Il titolo è "BROCKES PASSION" di G.F. HANDEL (in versione ridotta - circa 1 ora e 15' - ).
Questo concerto perchè sarà diretto dal Maestro Paolo SALA nostro parrocchiano che dirige anche il coro della parrocchia che anima la S. Messa prefestiva delle 18.
Si esibirà l'ensemble vocale "CONTROCANTO", l'ensemble strumentale "GLI ADRIARMONICI", la soprano A. CARBONERA, tenore L. GRASSI, baritono M. RADAELLI.
Dirige il Coro il Maestro M. MAGISTRALI.

E' possibile scaricare qui il Libretto di sala con il testo completo (in tedesco) e la traduzione.



Alcuni cenni sul concerto e la locandina.
"La Brockes-Passion è la Passione musicata da Haendel (e da altri autori fra cui Telemann) nel 1716 ad Hannover su un testo poetico di Barthold Heinrich Brockes "Gesù sofferente e morente per i peccati del mondo". Il testo ricalca il racconto della Passione, alla quale sono aggiunti "commenti e riflessioni" di vario carattere: pietà per le sofferenze del Cristo, ammonizioni ai peccatori, riflessioni teologiche; così come avviene in tutte le Passioni del mondo tedesco-anglosassone (si pensi a Bach, ad es.).
La struttura di una Passione prevede la presenza di vari personaggi: oltre a quelli evangelici (Cristo, Maria, Pietro, Giuda etc.), ci sono l'Evangelista in funzione di narratore dei fatti (tramite Recitativi), nonché la Figlia di Sion e tre Anime Credenti cui sono affidati i commenti sotto forma generalmente di Arie; al Coro è affidata la parte dell Folla che condanna Gesù, oltre a qualche "riflessivo" Corale. E' in effetti una sorta di Opera (religiosa), priva di recitazione.
La cosa abbastanza sorprendente è che questa Passione, nonostante il suo illustre Autore e la sua bellezza, è praticamente sconosciuta in Italia e le sue esecuzioni si contano sulla punta delle dita, tanto che non sappiamo nemmeno se sia mai stata eseguita a Milano. Una ragione forse c'è: il testo di Brockes è profondamente luterano, e forse inizialmente ha incontrato difficoltà a valicare le Alpi, poi è caduto nel dimenticatoio...
La Passione verrà da noi eseguita in forma ridotta: completa dura oltre tre ore. Pur rispettando la narrazione e la struttura (almeno speriamo), la proporremo in due tempi di circa tre quarti d'ora ciascuno, assolutamente affrontabile da chiunque è abituato a frequentare concerti di musica classica. Verrà inoltre fornito un libretto di sala con la traduzione (il testo originale è ovviamente tedesco).
Va infine sottolineato che, se è vero che Haendel qui non ha prodotto quei cori di ampio respiro che troviamo ad esempio nel Messia (che comunque è del 1741, non dimentichiamolo), ha invece scritto Arie di grande intensità e bellezza, aderendo al testo poetico-espressivo di Brockes".

× Attenzione! Testo dell'errore